PNRR
Nazionale
Fondo Rotativo per lo sviluppo delle imprese turistiche
Fondo Rotativo Imprese per gli investimenti di sviluppo nel turismo
Soggetti ammessi
- Imprese alberghiere;
- Imprese agrituristiche;
- Imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;
- Imprese comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.
Categorie
Società ed enti economici
Obiettivo
Incentivare le spese per gli interventi di riqualificazione energetica, di sostenibilità ambientale e innovazione digitale delle imprese turistiche.
Interventi ammissibili
- Riqualificazione energetica;
- Riqualificazione antisismica;
- Eliminazione barriere architettoniche;
- Interventi edilizi funzionali alle riqualificazioni;
- Piscine termali e attrezzature per attività termali;
- Interventi digitalizzazione;
- Acquisto/rinnovo arredi;
- Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.
Limiti dell'investimento: min 500.000 € e 10 M € max
Spese ammissibili:
- spese necessarie alle finalità degli Interventi;
- Servizi di progettazione (max 2%);
- Sistemazione del suolo aziendale (max 5%);
- Fabbricati e opere murarie (max 50%);
- Macchinari, impianti, attrezzature;
- Spese per la digitalizzazione (max 5%).
Intensità dell'aiuto
Contributo a fondo perduto del:
- 25% per le micro imprese;
- 20% per le piccole imprese;
- 15% per le medie imprese;
- 5% per le grandi imprese.
Finanziamento a tasso agevolato della durata max di 15 anni, se presente almeno il 50% di investimenti per la riqualificazione energetica.
Scadenza
-
Procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
N.B. Gli incentivi della presente misura sono alternativi alle agevolazioni previste con il Superbonus Turismo (credito di imposta 80% e quota di contributo a fondo perduto).
Area d'intervento
Investimenti
Preferenze
Turismo e Ricettività